« La poésie française la plus usée, la plus décolorée, la plus poncée, rongée, lissée, ce sont les Fables de La Fontaine », écrit Claude Roy dans La Conversation des poètes (Gallimard, 1993). Le favole di questo autore, conosciute in tutto il mondo, sono ancora oggi lette da un vasto pubblico. Lavorare in classe con giovani studenti permette all’insegnante di far acquisire loro conoscenze in francese in un clima di piacere e relax e soprattutto di dare loro il piacere della lettura. Per questo, è auspicabile creare un angolo lettura in classe. Gli studenti spostano le sedie e si siedono sui cuscini per ascoltare l’insegnante raccontare. Visto l’età, è meglio proporre una favola in versione semplificata in modo da non demotivare coloro che hanno difficoltà a comprendere la versione originale.
