Utilizzare una storia per far interagire gli studenti? Perché no? Perché non proporre agli studenti di fare un viaggio immaginario a Firenze per conoscere il segreto del Padre della lingua italiana: Dante Alighieri? Grazie a Dante, gli studenti useranno la lingua italiana per interagire tra di loro, conoscere alcuni piatti della cucina italiana e conoscere … Continue reading La storia di un amore eterno
La cicala e la formica
« La poésie française la plus usée, la plus décolorée, la plus poncée, rongée, lissée, ce sont les Fables de La Fontaine », écrit Claude Roy dans La Conversation des poètes (Gallimard, 1993). Le favole di questo autore, conosciute in tutto il mondo, sono ancora oggi lette da un vasto pubblico. Lavorare in classe con … Continue reading La cicala e la formica