Dalle immagini al testo scritto

L'immagine è onnipresente nel mondo di oggi e occupa un posto importante nella vita degli studenti. Si tratta di uno strumento di insegnamento motivante e attraente che stimola la ricezione, la produzione, l'interazione e la mediazione. Inoltre, l'uso delle immagini consente di svolgere compiti collaborativi come consigliato dal CCER. Download ACQUISTA ONLINE ELI PHOTO CARTES … Continue reading Dalle immagini al testo scritto

Un erbario fatto con le foglie di alberi

La «certificazione delle competenze» è un atto indispensabile, un lavoro sulle competenze.   Ecco un compito che può essere proposto in un’ottica interdisciplinare (scienze, italiano L2, arte e immagine, tecnologia) e che permette agli alunni di essere coinvolti nel processo di apprendimento e di realizzare il saper - essere attraverso il saper fare e i saperi … Continue reading Un erbario fatto con le foglie di alberi

Arcimboldo un naturalista o un burlone?

Tutti conoscono i benefici che le immagini apportano nell’apprendimento di una lingua straniera. Allora, perché non utilizzare un capolavoro della pittura per ripassare il lessico? Sappiamo che le macchie di pittura non vanno via facilmente, e qualche volta rimangono nel tempo perché non possono essere cancellate o rimosse. E quindi nostro malgrado dobbiamo tenercele. Ogni professore … Continue reading Arcimboldo un naturalista o un burlone?

Il ritratto di un animale

L'accesso alla lingua scritta richiede un approccio rigoroso:osservazione e mobilitazione della conoscenze, analisi di documenti , lavori di produzione guidata e autonoma, autovalutazione e valutazione per verificare i progressi.Questo percorso deve e può essere concluso con attività in cui gli studenti possono reinvestire ciò che hanno acquisito esprimendosi in modo personale. È così che la … Continue reading Il ritratto di un animale